ANTONIO CORRADINI, 1688-1752

ANTONIO CORRADINI, 1688-1752

Corradini è uno scultore veneziano del Settecento, divenuto celebre per le sue opere in marmo e alabastro. Si forma sotto la guida di Giuseppe Toretti, grazie al quale sviluppa uno stile distintivo che mescola la grazia barocca al senso di realismo e pathos.

Uno dei suoi capolavori più famosi è “il Velario”, scultura in marmo bianco raffigurante una donna avvolta in un velo translucido, esposto alla Galleria dell’Accademia a Venezia.

La vita lavorativa dell’artista si svolge principalmente a Venezia, anche se sporadicamente dovette spostarsi a Napoli e Vienna per la realizzazione di opere commissionate dalla nobiltà locale.

Muore nel 1752, lasciandoci un’importante eredità artistica.

 

 

ANTONIO CORRADINI, 1688-1752