
DAVID TREMLETT, 1945
David Tremlett nasce St. Austell (Cornovaglia). Dopo aver terminato gli studi presso la Falmouth School of Art, frequenta il Royal College of Art a Londra.
Lavora con diversi media, quali la scultura, l’installazione e il disegno. All’inizio del suo percorso artistico si dedica alla scultura, che coltiva all’interno della Birmingham School of Art e in seguito presso la Royal College of Art a Londra. Caratteristica distintiva dei suoi lavori è l’utilizzo della tecnica del wall drawing, ovvero l’uso di pastelli, gesso e pigmenti applicati direttamente sulle pareti.
Servendosi dello spazio trasforma muri, pavimenti e soffitti in tele, privilegia le opere site specific e l’utilizzo di materiali effimeri, che per le loro qualità spesso determinano la scomparsa delle opere, lasciando il sito prescelto immutato rispetto alle condizioni iniziali. Si tratta di un invito, mosso dall’artista agli spettatori a riflettere sul concetto della transitorietà dell’arte, così come della vita. Le sue opere coinvolgono attivamente i fruitori, che essendo inseriti nello spazio stesso dell’opera sono chiamati a interagire con essa.
Le principali monografie dedicate all’artista includono : “In Space / Nello Spazio”, pubblicato nel 2021 da Palazzo Butera a Palermo, Sicilia; “David Tremlett Retrospettiva 1969/2006”, del 2006, presentato al Musee Grenoble/Pecci Museum, Prato, in Italia e a Grenoble, in Francia; “Wall Drawings”, pubblicato nel 1995 da Carre d’Art & Juan Miro Foundation, con sede a Barcellona e Nimes, in Francia; “David Tremlett”, del 1992, edito dalla Kestner Gesellschaft a Hannover, in Germania; infine, “David Tremlett at the Serpentine Gallery”, datato 1989 e pubblicato dalla Serpentine Gallery a Londra, nel Regno Unito. https://www.davidtremlett.com/
