TOM PHILLIPS, 1937-2022

TOM PHILLIPS, 1937-2022

Tom Phillips è stato un artista poliedrico, noto per il suo approccio innovativo e multidisciplinare. La sua carriera ha abbracciato pittura, scultura, musica, poesia concreta e design. Ha anche ricoperto ruoli para-artistici come critico, curatore e traduttore, tutti integrati nella sua arte. Dopo studi a Oxford e alla Camberwell School of Art, Phillips è diventato un punto di riferimento nella scena artistica londinese, con una carriera che ha incluso mostre importanti e collaborazioni musicali, tra cui la Scratch Orchestra di Cornelius Cardew.

Nel 1966, intraprese il progetto A Humument, la rielaborazione radicale di un romanzo vittoriano attraverso collage e altre tecniche, che divenne la sua opera più celebre. Ogni versione di A Humument è stata progressivamente trasformata, culminando nella sua sesta versione nel 2016. Questo lavoro ha avuto un impatto duraturo su altre opere di Tom Phillips, inclusi dipinti, canzoni e progetti teatrali.

L’artista ha anche esplorato il ritratto, creando opere per il National Portrait Gallery e per personaggi come Samuel Beckett e Iris Murdoch. Ha curato mostre di arte africana e realizzato un importante libro sulla storia delle cartoline, The Postcard Century. Collezionista di arte africana, Phillips ha anche scritto un libro sulla sua collezione di sculture in miniatura del Ghana, Ashanti Weights.

Phillips ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Frances Williams Memorial Prize e la nomina a Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico nel 2002. È stato eletto alla Royal Academy nel 1984 e ha presieduto la Biblioteca della stessa Accademia dal 1995 al 2007. La sua ultima pubblicazione, Humbert, si presenta come una coda autobiografica, intrecciando la sua vita e il suo lavoro.

Le opere di Phillips sono conservate in collezioni internazionali, tra cui la National Gallery of Australia e il V&A di Londra. Nonostante la morte nel 2022, la sua influenza artistica continua a essere sentita.

Per maggiori informazioni, consultare il sito dedicato all’artista: https://www.tomphillips.co.uk/about/biography

 

TOM PHILLIPS, 1937-2022