CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA 2021

 

 

Quest'anno il Corso di Alta Formazione in Museografia e Museologia organizzato insieme alla Sapienza di Roma affronta il tema del territorio, centrale per le trasformazioni dei musei italiani fra 1972 e 2000. Il programma, curato da Valter Curzi, permetterà a iscritti provenienti da tutta Italia di inquadrare i migliori risultati di una stagione culturale, dal Veneto alla Puglia, dall'Umbria all'Emilia Romagna. Il tutto si svolge nella cornice di Palazzo Butera, a diretto contatto con le opere d'arte della collezione di Francesca e Massimo Valsecchi, nel nuovo allestimento inaugurato il 29 maggio che si propone di contribuire al rinnovamento della museografia contemporanea. 

 

PROGRAMMA                                                             

(Palermo, Palazzo Butera, 6-11 Settembre 2021)

 

Lunedì 6

Ore 9.00

APERTURA DEI LAVORI, moderatore Claudio Gulli

Valter Curzi, Museo e territorio: questioni identitarie e assetti culturali tra Ottocento e Novecento. (Sapienza Università di Roma)

Marisa Dalai Emiliani, Dal museo al territorio: la complessità culturale e la valenza politica del progetto di Andrea Emiliani. (Sapienza Università di Roma, Professore Emerito)

Roberto Balzani, I musei in Italia: contributo alla lettura dell’ultimo trentennio. (Università di Bologna, già Presidente dell’Istituto Beni Artistici Culturali Naturali della Regione Emilia-Romagna)

Ore 16.00

VISITA Palazzo Butera e Collezione Francesca e Massimo Valsecchi a cura di Claudio Gulli (Storico dell’arte, Palazzo Butera)

 

Martedì 7

Ore 9.30

RISCOPRIRE IL TERRITORIO: RICERCHE E CENSIMENTI, moderatore Luigi Ficacci

Massimo Ferretti, Dal territorio alle mostre al museo. (Scuola Normale Superiore di Pisa, Professore Emerito)

Benedetta Cestelli Guidi, La fotografia al servizio della programmazione. Le campagne fotografiche di Paolo Monti in Emilia Romagna (1968 – 1971): dal museo al territorio. (Sapienza Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici)

Ore 15.00

Jacopo Benedetti, I centri storici: studio e interpretazione, tra prospettive storiche e questioni aperte. (Studio Spazi Consonanti)

Eliana Billi, Stacchi e strappi: presenze e assenze tra territorio e museo. (Sapienza Università di Roma)

 

Mercoledì 8

Ore 10.00

VISITA Oratori di S. Cita e del Rosario di S. Domenico a cura di Pierfrancesco Palazzotto (Università di Palermo)

L’ANAGRAFE DEI BENI CULTURALI: LE RETI MUSEALI TERRITORIALI, moderatore Valter Curzi

Ore 14.30

Fabrizio Magani, Nel quadro delle ville venete, come ereditare il paesaggio. (Soprintendenza unica per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova,

Treviso)

Giovanna Sapori, Musei e territorio. La rete dei Musei Regionali in Umbria. (Università Roma Tre)

Francesca Valbruzzi, Musei e territori in Sicilia al tempo dell’Autonomia speciale (1975- 2020). (Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna)

 

Giovedì 9

Ore 9.00

L’ANAGRAFE DEI BENI CULTURALI: IL CONTRIBUTO DEI MUSEI ANTROPOLOGICI, moderatrice Marisa Dalai Emiliani

Vito Lattanzi, Museo, territorio e piani strategici di sviluppo culturale. (MiBACT, Direzione Generale Musei)

Vincenzo Padiglione, Sommovimenti e svolte nella museografia contemporanea di prossimità. (Sapienza Università di Roma)

Rosario Perricone, Museografia e folklore oggi. (Università degli Studi di Palermo)

Ore 16.00

Visita al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino a cura del Direttore Rosario Perricone.

 

Venerdì 10

Ore 9.30

L’ECONOMIA DELLA CULTURA IN ITALIA E I MUSEI: POLITICHE DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO TRA PASSATO E PRESENTE, moderatore Vincenzo Padiglione

Alessandro F. Leon, Politiche di sviluppo: l’integrazione gestionale come leva per la crescita di un territorio. Teoria e pratica dello sviluppo basato sulla cultura. (Presidente CLES S.r.l. - Centro di ricerca sui problemi del lavoro dell’economia e dello sviluppo)

Mara Cerquetti, La gestione delle relazioni tra musei e territorio. Reti, sistemi e distretti culturali. (Università degli Studi di Macerata)

Ore 15.00

Angela Barbanente: La pianificazione paesaggistica fra le innovazioni della Convenzione Europea del Paesaggio e i retaggi della tradizione italiana. (Politecnico di Bari)

Sveva Di Martino, Il Museo come interpretazione del paesaggio. (Studio Spazi Consonanti)

 

Sabato 11

Ore 9.00

SGUARDI FUORI DALL’ITALIA, moderatore Valter Curzi

Matteo Iannello, Museografia e museologia nel Cantone Ticino: il recupero dei tre castelli medievali di Bellinzona. (Università della Svizzera Italiana)

Gennaro Toscano, Dal Louvre ai musei territoriali. Concentrazione e ridistribuzione del patrimonio artistico in Francia. (Bibliothèque Nationale de France, Direction des collections, Conseiller scientifique pour le musée la recherche et la valorisation)

Luigi Ficacci, Conclusioni. (Sapienza Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, già Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro)

Ore 16.00

VISITA Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas, a cura della Direttrice Caterina Greco